STORIA
Il termine coach nasce nel XV secolo nella città ungherese di Kocs e con il termine “kocsi” si designa la carrozza che faceva la tratta tra Vienna e Budapest. Nei secoli successivi viene introdotto anche in ambito anglosassone con lo stesso significato fino ad arrivare a creare il verbo “to coach” che significa addestrare ed allenare, letteralmente “portare verso”.
Il coaching si sviluppa come disciplina negli anni Settanta del Novecento grazie a W.T. Gallwey che lo utilizza per sostenere e sviluppare le performances degli sportivi. Negli anni si estende e si sviluppa anche in altri ambiti come i contesti professionali, la crescita personale e la rieducazione dei pensieri (business coaching, life coaching, mental coaching).
“C’è sempre un gioco interno nella tua mente, non importa cosa stia succedendo nel gioco esterno. Il livello di coscienza di questo gioco potrà segnare la differenza tra il successo e la sconfitta nel gioco esterno”
W. Timothy Gallwey
FILOSOFIA
Nell’ambito di Respirarte il life coaching occupa una parte centrale dell’accompagnamento della persona perché insieme al cliente si cercano di stabilire mediante i colloqui le priorità per il suo Ben-essere e si individuano insieme gli obiettivi da raggiungere che possono essere in ogni ambito della propria vita (personale, professionale, relazionale).
Definiti gli obiettivi reali e prioritari (e non quelli apparenti) si progetta un percorso volto a raggiungerli con tecniche varie che possono comprendere la riprogrammazione dei pensieri condizionati dal vissuto precedente, atti concreti che verranno scoperti insieme e incoraggiati, processi creativi legati anche alle tecniche della meditazione e della creatività artistica (v. le altre due aree di Respirarte). Per raggiungere il successo la persona sarà aiutata a scoprire nuove potenzialità e doti latenti che non credeva di avere o che non si è ancora permesso di manifestare. Si cercherà di scoprire e creare una nuova narrazione esistenziale che porti più gioia, serenità e soddisfazione.
Il coaching di Respirarte è un vero e proprio accompagnamento che desidera riportare la persona alla propria autentica unicità e il perno di questo percorso è il potenziamento dell’autostima, della fiducia, del perdono, della responsabilità, dell’ascolto e dell’autoascolto e non da ultimo lo sviluppo del potenziale creativo e immaginale.
A proposito dell’importanza di creare una nuova narrazione scrisse il grande Mahatma:
“Quanto più acquisto esperienza, tanto più mi rendo conto che l’uomo è la causa del proprio dolore e della propria gioia”.
Mahatma Gandhi

OFFERTA
SESSIONI INDIVIDUALI
-
- Rivolte a tutti di 90 minuti
SESSIONI DI GRUPPO
-
- Monotematiche di 90 minuti
WORKSHOP
-
- Rieducazione narrativa
Le sessioni possono anche essere svolte via Skype e Zoom