STORIA e FILOSOFIA
I primi progetti di alfabetizzazione emozionale nascono negli Stati Uniti negli anni Ottanta come tentativo di risposta al dilagante disagio giovanile nelle scuole. Questi progetti vogliono rafforzare la risposta degli individui alle sollecitazioni mediante il rinforzo dell’intelligenza emozionale e si basano sulle teorie del noto saggio di fama mondiale “l’intelligenza emotiva” di Daniel Goleman.
Nei progetti di alfabetizzazione emozionale che promuovo con i bambini, i giovani e gli adulti mi servo delle arti per incoraggiare l’autostima, incrementare e veicolare il potenziale espressivo, rendere la manifestazione delle emozioni più fluida e meno inibita.
I giovani che hanno fatto parte di questi progetti sono stati incoraggiati a coltivare e sviluppare la componente creativa ma nel frattempo hanno avuto la possibilità di sciogliere attraverso i mezzi artistici dei nodi interni e dei disagi, talvolta anche piuttosto forti e altrimenti non visibili nella realtà quotidiana.
L’entusiasmo nella partecipazione, le attività artistiche differenziate, il clima ludico e di non giudizio, rendono questi percorsi molto appaganti ed efficaci per tutte le età.
Ritengo personalmente che i progetti di alfabetizzazione emozionale che integrano gli aspetti dell’espressività artistico-creativa, siano non solo utili ma necessari per lo sviluppo armonioso dell’infanzia.
Educatori, pedagoghi, genitori sono tutti chiamati a concorrere e ad incoraggiare tali progetti per il benessere dei bambini e dei giovani.
La cosa meravigliosa di questi progetti è che si configurano incoraggiando le potenzialità di ognuno, coltivando quindi l’originalità e non in risposta a stereotipi astratti o socialmente imposti. Non ci sono produzioni belle o brutte bensì produzioni uniche ed originali.
Nel tempo l’autostima si rafforza anche grazie alla presa di coscienza del proprio mondo emotivo.
SCOPI DEI PROGETTI DI
cre-attivitÀ EMOZIONALE
• incoraggiare e sviluppare l’autostima
• esplorando artisticamente le emozioni imparare a riconoscere le proprie e quelle altrui
• incoraggiare lo sviluppo dell’ascolto, il riconoscimento e la manifestazione delle proprie emozioni
• sviluppare l’empatia, la cooperazione, la negoziazione con gli altri in caso di conflitti
• favorire attraverso i mezzi artistici l’espressione di eventuali disagi
• aiutare l’individuo ad integrarsi in modo più efficace nei vari contesti esistenziali (famiglia, scuola, società).

OFFERTA
PROPOSTE INDIVIDUALI
-
- Attività emozionali creative
PROPOSTE DI GRUPPO
-
- Work shop tematici
- Pittura energetica
- Pittura sui chakras
PRODUZIONI
Femminile
Dipinto realizzato da un signore di 40 anni.
Ricerca di sé
Disegno sull’identità e la ricerca di sé di un ragazzo di 16 anni.
Energia
Acrilico su tela realizzato da Emese Gulàcsi.
Cavallino magico
Realizzato con diversi materiali riciclati da Elia di 4 anni.
Groviglio abbracci
Realizzato con argilla rossa da Gabor di 6 anni.
L'uno naturale
Realizzato in argilla rossa da Emese Gulàcsi.